Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Nona edizione (30 giugno 2023).
SENS vuole costruire il più grande progetto solare approvato finora in Sicilia, parte di una strategia che mira a raggiungere una capacità totale di 700 MW nella Regione.
I produttori di energia solare hanno tempo fino al 15 agosto per presentare alle autorità tedesche le proposte di stabilimenti.
Emeren e Matrix puntano sui sistemi di accumulo di energia a batteria in previsione della nuova asta del mercato della capacità alla fine del 2023.
L’azienda di Chieti, attiva nel settore dell’automazione e della robotica per l’industria igiene e health care, ha pubblicato il secondo rapporto di sostenibilità e pone l’attenzione sull’impianto fotovoltaico presso il suo stabilimento che verrà inaugurato il prossimo settembre. Permetterà di coprire il 25% del fabbisogno energetico.
Il ministro federale dell’Economia Habeck è andato a Schwarzheide per l’inaugurazione dell’impianto per la produzione di materiale catodico. Il centro fa parte di un IPCEI che la Commissione UE ha approvato nel dicembre 2019.
Il governo spagnolo ha dichiarato di voler raggiungere 76 GW di capacità fotovoltaica cumulativa e 22 GW di stoccaggio entro la fine di questo decennio. La vecchia versione della strategia energetica nazionale aveva fissato un obiettivo per il fotovoltaico di 39 GW.
Novelis ha annunciato la costruzione del suo primo parco solare presso il sito produttivo dell’azienda a Pieve Emanuele, in provincia di Milano. Le autorità locali hanno concesso l’approvazione finale per la costruzione del parco solare di oltre 28.000 metri quadrati, che dovrebbe iniziare a generare elettricità entro la fine di quest’anno. La società ha dato a pv magazine Italia i dettagli dell’installazione.
La startup svizzera Insolight ha dichiarato di aver completato un nuovo progetto pilota agrovoltaico a Lucerna, in Svizzera. Ha dichiarato che monitorerà l’impianto per tre anni per valutare le prestazioni del fotovoltaico e il suo impatto sull’agricoltura.
Gli ultimi dieci anni, dal boom dell’industria fotovoltaica cinese alla guerra in Ucraina, hanno dimostrato la necessità di aumentare la capacità produttiva europea, dice Eliano Russo a pv magazine Italia, che obietta anche le voci di corridoio secondo le quali la costruzione della fabbrica di Catania è soggetta a ritardi.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.