Nonostante il calo settimanale della produzione di energia solare legato al cambio stagionale, se si confronta la produzione di energia solare fotovoltaica nella prima metà di ottobre 2023 con lo stesso periodo degli anni precedenti, dal 2019 il record è stato superato in tutti i mercati analizzati.
Il gruppo Salins, il principale produttore di sale in Francia, ha unito le forze con la Compagnie Nationale du Rhône e la sua filiale, Vensolair, per costruire 100 MW di energia solare sulle saline inutilizzate nel sud della Francia. Le due aziende affermano che potrebbero anche realizzare progetti sperimentali nei siti operativi di produzione del sale.
La Commissione francese per le Energie Alternative e l’Energia Atomica (CEA) ha sviluppato un processo di riciclaggio per i moduli fotovoltaici a fine vita, recuperando silicio e argento, utilizzando CO2 supercritica. Virginie Basini, responsabile del dipartimento per le tecnologie sostenibili della CEA, ha parlato della tecnica con la rivista pv France.
Il governo francese ha emanato un decreto atteso da tempo per ampliare la distanza massima consentita tra i membri delle comunità energetiche da 2 km a 20 km.
L’effetto dell’attacco di Hamas contro Israele sui mercati energetici è ancora incerto, ma la domanda di energia elettrica è in aumento e le temperature sono in diminuzione. Un test per i mercati elettrici europei nelle prossime settimane?
Heliup ha raccolto 10 milioni di euro per finanziare la costruzione di un impianto di produzione di pannelli fotovoltaici in una località imprecisata in Francia.
Quattro Paesi europei fanno segnare il record di produzione fotovoltaica, incluso l’Italia. L’aumento maggiore, pari al 38%, è stato registrato nel mercato portoghese, seguito dal 29% del mercato spagnolo.
Un gruppo di ricerca franco-spagnolo ha sviluppato moduli fotovoltaici organici incorporati in parti di plastica attraverso lo stampaggio a iniezione ad alta produttività. I ricercatori hanno iniettato il poliuretano termoplastico nei moduli e hanno scoperto che questo migliora la loro stabilità meccanica, pur mantenendo un’elevata flessibilità.
Il MASE ha approvato il progetto Sa.Co.I. 3 da 1 miliardo, offrendo 200 milioni di finanziamento dal RepowerEU. L’intervento prevede la realizzazione di due nuove stazioni di conversione e la posa di nuovi cavi sottomarini per una lunghezza totale di 120 km.
Belgio, Grecia, Portogallo, Francia e Germania guidano in Europa per il recepimento delle regole europee per facilitare progetti fotovoltaici. L’Italia è al sesto posto. Ciononostante installa meno di Paesi come Polonia e Paesi Bassi. SolarPower Europe chiede maggiore chiarezza sul rilascio dei permessi per utility-scale e una collaborazione con le regioni.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.