Riccardo Moschetta, titolare di SE| SISTEMI ENERGETICI ha raccontato a pv magazine Italia che sono trascorsi solo 11 giorni da quando ha inviato la domanda di connessione a quando il distributore e-distribuzione ha allacciato un impianto fotovoltaico residenziale da 6KW con accumulo. “In un periodo dove la media è pari a 30 giorni per un iter semplificato, questo è un risultato da menzionare”.
La partnership tra HGV Srl e SMA Italia ha come obiettivo lo sviluppo di H2 Era Green Valley a Figline e Incisa Valdarno, in Toscana, progetto di circular economy a impatto e scarto zero, presentato ufficialmente nel settembre 2023. Il concept sostenibile prevede un parco fotovoltaico, un impianto storage e una parte Power2Gas.
pv magazine Italia ha intervistato Camila Lopes, responsabile di Anker SOLIX per le vendite in Italia, che ha spiegato i due nuovi prodotti presentati di recente in occasione di Intersolar il sistema di stoccaggio di energia Anker SOLIX X1 e la serie Anker SOLIX Solarbank 2.
Il Parlamento rumeno ha adottato una legge che obbliga i prosumer con impianti fotovoltaici di capacità compresa tra 10,8 kW e 400 kW a installare sistemi di accumulo di energia.
Princeton NuEnergy (PNE) ha ottenuto un finanziamento di 30 milioni di dollari per il riciclaggio delle batterie al litio. Il processo di separazione assistita da plasma a bassa temperatura (LPAS), sviluppato presso l’Università di Princeton, produce materiali catodici e anodici per batterie da utilizzare direttamente nella produzione di celle.
In questo articolo per pv magazine Italia , Mauro Moroni parla del Governo che sta cercando di rallentare lo sviluppo della transizione energetica in Italia e di quanta confusione e incoerenza regna nella regolamentazione del solare italiano. Il decreto FER X, tra l’altro, ancora non si vede e la Transizione 5.0 non è pienamente operativa. Tra gli elementi positivi i PPA, da tempo una valida alternativa alle aste GSE.
L’Electric Power Research Institute (EPRI), il Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) del Dipartimento dell’Energia statunitense e lo specialista tedesco di analisi delle batterie Twaice hanno valutato congiuntamente 26 incendi di batterie tra il 2018 e il 2023. Secondo i ricercatori, la diversità dei componenti gioca un ruolo fondamentale nell’innesco degli incendi.
China Southern Power Grid ha installato una batteria agli ioni di sodio da 10 MWh nella regione cinese di Guangxi Zhuang. Si tratta della prima fase di un progetto da 100 MWh.
Un progetto di collaborazione guidato dal fornitore tedesco di batterie Varta mira a sviluppare la tecnologia delle batterie agli ioni di sodio su scala industriale. Il prodotto finale del progetto triennale da 7,5 milioni di euro sarà una piccola serie di celle rotonde per veicoli elettrici e sistemi di stoccaggio stazionari.
L’installatore Lemon Sistemi ha raccontato a pv magazine Italia i dettagli sull’ampliamento in Sicilia dell’impianto fotovoltaico del cliente Biscottificio Forti, pioniere nell’utilizzo di sistemi di accumulo associati ad impianti fotovoltaici commerciali. L’impianto sul tetto dello stabilimento passa da 30 kW a 61,2 kW e il sistema di accumulo da 72 kWh a 106 kWh.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.