Skip to content

centrali fotovoltaiche

Terna, 740 milioni di euro per il Piano di Sviluppo della rete elettrica

Grazie agli investimenti per i prossimi 10 anni si realizzerà l’Hypergrid, una rete altamente tecnologica per aumentare la capacità di scambio tra il Sud e il Nord dell’Italia.

La Spagna si prepara all’arrivo di numerosi progetti ibridi solari-eolici, quando li vedremo anche in Italia?

Il ministero spagnolo per la transizione ecologica sta attualmente esaminando una quantità significativa di progetti ibridi che combinano l’eolico con il solare. Tra gli sviluppatori figurano aziende come Iberdrola, Acciona, Forestalia, Ignis ed Enel Green Power.

Stellantis completa impianto fotovoltaico da 3,4 MW presso stabilimento in Portogallo

Presso il sito produttivo di Mangualde, dove sono prodotti veicoli commerciali, Stellantis ha installato un impianto solare che utilizza 6.363 pannelli fotovoltaici.

‘Se ben designate, le aste possono essere un ottimo strumento di crescita per gli accumuli di taglia industriale’

pv magazine Italia ha parlato Michele Lauritano, Senior Consultant di Everoze Partners Limited, sulle opportunità e le sfide del mercato italiano dei sistemi di accumulo di taglia industriale. Con lui abbiamo parlato di capacity market, aste e soluzioni commercialmente disponibili.

Comunità energetiche, Modena partecipa al bando

Il Comune emiliano ha candidato al finanziamento regionale un progetto per la realizzazione di 14 impianti fotovoltaici per autoconsumo. La potenza installata sarà di 520 kW circa.

Impianto fotovoltaico galleggiante alla deriva approda misteriosamente su una spiaggia di Hong Kong

Un’organizzazione ambientalista locale ha pubblicato le immagini dell’impianto spiaggiato la scorsa settimana. Il Dipartimento dell’agricoltura, della pesca e della conservazione di Hong Kong sta attualmente indagando sulla provenienza dell’installazione.

Il solare alimenterà una batteria termica di taglia industriale a Salerno

Enel X e Gruppo Magaldi installeranno un’innovativa batteria termica presso lo stabilimento di un’azienda alimentare di Salerno. La batteria sarà alimentata da un impianto fotovoltaico da 5 MW e sarà in grado rilasciare l’elettricità accumulata sotto forma di vapore ad alta temperatura.

‘Sembra di essere tornati ai tempi del Solarexpo’

Al K.ey Energy di Rimini pv magazine Italia ha parlato con Alberto Cuter, general manager di JinkoSolar, circa le attuali prospettive del mercato italiano. A suo dire, il solare nostrano viaggia attualmente a ritmi serrati nonostante un contesto legislativo non sempre favorevole. Secondo lui, inoltre, la tecnologia TOPCon ha ampiamente visto espandere la propria presenza anche nel mercato italiano dei grandi impianti.

Analisi degli scenari di carico per gli inverter ‘grid-forming’

Un consorzio guidato dal centro di ricerca tedesco per l’energia solar Fraunhofer ISE testerà i cosiddetti inverter ‘grid-forming’ in un impianto fotovoltaico su larga scala nel sud della Germania. L’obiettivo dei primi test è esaminare le prestazioni dei dispositivi in condizioni operative reali, così come i fattori e i profili di stress

Installati in Germania 1,2 GW/1,9 GWh di batterie residenziali nel 2022

La capacità cumulata di batterie residenziali ha raggiunto in Germania 5,5 GW alla fine del 2022. Il settore dell’accumulo su scala commerciale è cresciuto di circa il 900% lo scorso anno.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close