Skip to content

comunità energetica

MCE Mostra Convegno Expocomfort 2024, è il momento delle pompe di calore abbinate al fotovoltaico

Si sta svolgendo la 43a edizione di MCE Mostra Convegno Expocomfort, che dal 12 al 15 marzo 2024 – tra i padiglioni di Rho FieraMilano – punta i riflettori su HVAC+R, delleenergie rinnovabili, efficienza energetica e mondo acqua. pv magazine Italia era presente, constatando il ruolo centrale delle pompe di calore e del loro felice matrimonio con la produzione fotovoltaica.

Edison a pv magazine: autoconsumo e comunità energetiche creano fiducia nei prosumer

Edison sta puntando sull’autoconsumo collettivo in ambito residenziale, aspettando maggiore chiarezza normativa per raggiungere obiettivi specifici per le CER. Per ora ha già 64 progetti per l’autoconsumo di elettricità da fotovoltaico: 1 CER solidale all’Istituto Vaccari di Roma e 63 per l’autoconsumo collettivo, per lo più in Lombardia ed Emilia-Romagna. Non mancano, del resto, progetti in Veneto e Calabria.

Accumuli e CER pronti per una nuova transizione

La generazione distribuita in Italia negli ultimi tre anni ha compiuto molti progressi. Malgrado il difficile contesto geopolitico ed economico, ogni anno il settore delle fonti rinnovabili ha raddoppiato i risultati conseguiti nell’anno precedente. Oggi siamo al 37%, ma in futuro ci avvicineremo a coprire più del 50% del fabbisogno elettrico nazionale mediante la produzione da fonte rinnovabile, per traguardare entro il 2030 il 65%. Sarà la fase più cruciale della transizione perché il sistema elettrico diverrà a trazione rinnovabile.

Il racconto di tre Comunità Energetiche Solidali

È il contrasto alla “povertà energetica” il principale obiettivo che ha spinto 3E Environment Energy Economy a sviluppare tre comunità energetiche pioniere in Italia: Napoli Est, nel quartiere popolare di San Giovanni a Teduccio, San Nicola da Crissa, piccolo comune nel cuore della Calabria, e Baranzate, alla periferia nord di Milano. pv magazine Italia ha intervistato il presidente Lino Bonsignore che testimonia l’esigenza di queste iniziative diffusa in tutta Italia, da sud a nord.

CER, a Falconara un impianto per 100 famiglie

Nelle Marche è sorta una comunità energetica che sfrutta l’impianto fotovoltaico installato sul Palasport di Falconara Marittima. Ma non finisce qui: a pochi km di distanza, ne è in arrivo una seconda.

CER, l’energia buona del Sud Sardegna

Stanno funzionando a gonfie vele due comunità energetiche a Villanovaforru e Ussaramanna, piccoli comuni nella provincia del Sud Sardegna. Dietro all’operazione c’è ènostra, fornitore elettrico cooperativo che vende ai propri soci solo elettricità rinnovabile proveniente da impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici.

In Italia e Portogallo le comunità energetiche sono più convenienti dell’autoconsumo individuale

Un gruppo di ricercatori ha effettuato un’analisi tecno-economica delle due possibilità di autoconsumo fotovoltaico tenendo conto delle politiche dei due Paesi.

CER, cambio di passo per il solare condiviso

Realizzare una comunità energetica richiede una molteplicità di sforzi e attori, nonché complessi iter autorizzativi e realizzativi. Secondo diversi esperti, il decreto di recente pubblicazione dovrebbe contribuire a snellire certi processi e permettere un aumento dei volumi.

Transizione 5.0, il fotovoltaico nel DL PNRR. Qui il testo completo

Credito d’imposta ammissibile solo per moduli fotovoltaici prodotti nell’Unione europea. Le agevolazioni possono crescere fino al 45% del costo in caso di riduzione dei consumi energetici superiore al 15%.

Nasce la partnership tra Energy e Higeco Energy per lo sviluppo di nuove CER

Le aziende Energy SpA, che produce sistemi di accumulo per l’energia da fonte rinnovabili, e Higeco Energy, specializzata nel monitoraggio energetico per l’industria, hanno stretto una collaborazione con lo scopo di massimizzare i benefici economici ed ambientali dell’autoconsumo collettivo. Tra i plus anche la piattaforma MyCER attraverso cui è possibile tracciare i flussi di energia.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close