Skip to content

fotovoltaico

Consorzio olandese-tedesco collabora a moduli fotovoltaici tandem perovskite/silicio a 2 terminali

Il consorzio intende sviluppare un approccio semplificato, ricorrendo alle migliori pratiche per mettere a punto prodotti solari tandem perovskite-silicio 2T. I moduli dovrebbero avere un design bifacciale, incapsulamento vetro-vetro e una potenza di oltre 300 W/m2.

Permitting, Barbetti: accelerazione VIA, lentezze Autorizzazione Unica

Il 2023 dovrebbe essere l’anno in cui la Commissione Valutazione Impatto Ambientale farà la differenza, anche se le difficoltà regionali sembrano rimanere, con i tempi medi dell’Autorizzazione Unica che stanno aumentando, dice a pv magazine Italia Tommaso Barbetti, founding partner di Elemens.

Atti ufficiali: MASE approva progetto da 19 MW di Ecopiedmont nel torinese

Tre progetti vanno avanti in Piemonte. Il MASE dà l’ok a un impianto da 18,77 MW nel torinese e la regione supporta progetto da 14,45 MW a Novi Ligure. Inoltre, arriva l’autorizzazione paesaggistica per un impianto a Frugarolo.

Trenitalia, al via un nuovo impianto fotovoltaico in Umbria

L’impianto installato sul tetto delle Officine di Foligno rientra nel più vasto piano di autoproduzione di energia elettrica del Gruppo FS

Deye presenta batteria al litio ferro fosfato per impianti su tetti

La cinese Deye ha sviluppato un nuovo sistema di batterie al litio ferro fosfato con una tensione nominale di 51,2 V. L’azienda dice che possono essere impilati in parallelo fino a 32 moduli con una capacità di 6,14 kWh per una capacità totale di 196,48 kWh.

Aiuti di Stato, ESMC: intervento della Commissione Europea aumenterà la competitività del settore fotovoltaico

La Commissione Europea ha modificato le regole sugli aiuti di Stato e adottato un quadro temporaneo per sostenere la transizione energetica. ESMC accoglie con favore la flessibilità degli aiuti di Stato nei settori strategici.

L’Italia installa 1.121 MW/2.032 MWh di stoccaggio residenziale e commerciale nel 2022

Il paese ha raggiunto 1.895 MW/2.956 MWh di capacità cumulata di stoccaggio distribuito alla fine dello scorso anno. A trainare questo risultato ci sono Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

Mytilineos: Italia mercato centrale visti sviluppi del mercato PPA, prossimità con la Grecia

Mytilineos sta collaborando con Statkraft e Saint-Gobain per aumentare l’offerta di PPA in Italia. Il direttore generale Yiannis Kalafatas spiega a pv magazine che l’Italia è, dopo la Grecia, il Paese a cui sta guardando con maggiore attenzione.

TrendForce: di nuovo in calo i prezzi dei prodotti fotovoltaici

TrendForce afferma che questo mese il polisilicio costerà il 3,2% in meno rispetto a febbraio. Ciò comporterà una riduzione dei prezzi di wafer, celle e moduli e stimolerà efficacemente la domanda di nuove installazioni.

Fotovoltaico in Europa: l’UE chiede che entro il 2030 il 40% dei componenti sia prodotto in casa

pv magazine ha avuto accesso alla bozza della proposta a cui sta lavorando l’UE: al 2030 dovrà essere prodotto nel continente anche l’85% dei componenti utilizzati nei parchi eolici europei, il 60% delle pompe di calore, l’85% delle batterie e l’85% degli elettrolizzatori.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close