Ieri la VIII Commissione Ambiente e la X Commissione Attività produttive della Camera hanno accolto le audizioni informali sul Testo unico FER. Tra gli altri, sono stati auditi: Terna, la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e Confartigianato imprese, Kyoto Club, Italia Solare ed Elettricità Futura di cui riportiamo sinteticamente le memorie.
Nelle audizioni di ieri l’ottava Commissione Ambiente del Senato ha ascolto le associazioni di settore sullo schema di Testo unico FER.
Durante il primo semestre 2024, rispetto allo stesso periodo del 2023, la potenza connessa imputabile al settore residenziale è diminuita del 21%, quella relativa al C&I è aumentata del 60% e la potenza attribuibile al settore utility-scale è aumentata del 240%. Sei regioni hanno installato il 63% della potenza.
Italia Solare ha nominato 27 referenti regionali, presenti su 18 Regioni, per supportare i territori in particolare nell’individuazione delle aree idonee. Per la Lombardia sono stati individuati tre referenti, per altre Regioni due o uno. Mancano ancora all’appello Liguria e Molise.
Durante la Design Week 2024 di Milano presso il Solar Pavilion di via Tortona saranno presentati prodotti e servizi della spagnola Onyx Solar. Juan-Luis Lechón ha raccontato in anteprima a pv magazine Italia le applicazioni del vetro fotovoltaico in architettura di cui parlerà venerdì 19 aprile, considerate pietre miliari del settore BIPV.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (29 marzo 2024).
Decathlon ha deciso di continuare la collaborazione con EDP, per la costruzione di impianti fotovoltaici in sei Paesi europei, con un accento specifico sull’Italia.
Le CER sono state uno dei temi principali dell’ultima edizione del KEY di Rimini. pv magazine Italia ha parlato con Gianluca Bufo, amministratore delegato di Iren Mercato. Una CER condominiale da 30 kW costa, secondo Bufo, circa 40.000 euro. Almeno due le possibilità per l’installazione.
In questo articolo per pv magazine Italia , Mauro Moroni spiega come stia cambiando il quadro normativo e regolamentare. “FER-X CER e Agrovoltaico sono i principali candidati alla realizzazione bancabile e controllata del settore, ma i contingenti di potenza da installare sono di un ordine di grandezza superiore, ed il mercato dei PPA probabilmente sarà il vero protagonista di lungo periodo di questo mercato della decarbonizzazione, a meno che il Governo non ampli, e di molto, i contingenti di potenza incentivabili”.
Gruppo Lux e re:cap danno il via agli investimenti del quinto fondo congiunto, comprando parchi solari in Italia dal developer PNE.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.