Al KEY Energy 2024, ERG, insieme ai suoi partner – tra cui il distributore Comoli e Ferrari – ha presentato il progetto Social Purpose for Solar Revamping, nato per garantire l’autosufficienza energetica di comunità, ospedali, famiglie e scuole.
Scienziati olandesi hanno sviluppato nuovi indicatori di cambiamento del paesaggio (LCI) per i progetti agrivoltaici. La nuova metodologia ha lo scopo di aiutare i politici e gli sviluppatori di progetti a mitigare l’impatto visivo e ambientale degli impianti fotovoltaici.
A margine dei tre giorni del Key, pv magazine Italia ha raccolto diverse testimonianze di espositori e visitatori e intervistato Christian Previati, Exbition manager di Key – The Energy Transition Expo. Il successo della manifestazione ha superato ogni aspettativa con un incremento delle presenze totali del 41% rispetto al 2023 e una futura edizione che potrebbe occupare tutti i padiglioni della Fiera di Rimini.
Credito d’imposta ammissibile solo per moduli fotovoltaici prodotti nell’Unione europea. Le agevolazioni possono crescere fino al 45% del costo in caso di riduzione dei consumi energetici superiore al 15%.
La Francia ha aggiunto circa 3,2 GW di nuova capacità fotovoltaica nel 2023, con circa 955 MW solo nel quarto trimestre. Il Paese ha raggiunto 20,0 GW di capacità fotovoltaica totale installata alla fine di dicembre 2023.
Il progetto di Edison, Saipem e Sosteneo rientra nei 33 inclusi dalla Commissione europea in Hy2Infra. Per l’Hydrogen Valley pugliese è previsto un finanziamento fino a 370 milioni di euro.
Il ministero per l’Ambiente (MASE) ha aperto lunedì scorso un questionario online per conoscere il parere di privati e stakeholder su 21 punti riguardanti l’aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC). C’è tempo fino al 31 marzo per rispondere, collegarsi al sito del Gestore dei servizi energetici (GSE).
Le aziende Energy SpA, che produce sistemi di accumulo per l’energia da fonte rinnovabili, e Higeco Energy, specializzata nel monitoraggio energetico per l’industria, hanno stretto una collaborazione con lo scopo di massimizzare i benefici economici ed ambientali dell’autoconsumo collettivo. Tra i plus anche la piattaforma MyCER attraverso cui è possibile tracciare i flussi di energia.
Una delle principali novità in casa sonnen, che sarà presentata in occasione della fiera KEY 2024, è il lancio del primo sistema di accumulo dedicato al mercato commerciale e industriale. pv magazine Italia ha intervistato Fabio Ottavi, General Manager di sonnen Italia.
Il 7 febbraio scorso è stata approvata la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile formata dal Comune di Inveruno, comune a nord-ovest di Milano, e da Cap Evolution. L’impianto fotovoltaico di riferimento sorgerà sull’area di via per Casate. pv magazine Italia ha intervistato l’assessore all’Urbanistica Maria Zanzottera.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.