Skip to content

ricerca

Una cella solare di perovskite flessibile completamente stampabile raggiunge il 17,6% di efficienza

Sviluppata da scienziati canadesi, la cella solare di 0,049 cm2 è stata costruita in aria ambiente e con un reagente noto come feniltrimetilammonio cloruro (PTACl). Ha raggiunto una tensione a circuito aperto di 0,95 V, una densità di corrente a corto circuito di 23 mA cm-2 e un fattore di riempimento dell’80%.

La cella solare a perovskite invertita con etero-giunzioni 2D/3D raggiunge il 25,6% di efficienza

Un gruppo di ricerca internazionale sostiene di aver ottenuto una passivazione ottimale nelle celle solari a perovskite invertita applicando strati sottili di perovskite a bassa dimensione sopra un film di perovskite 3D. La cella risultante ha raggiunto una tensione a circuito aperto di 1,19 V, una densità di corrente a corto circuito di 24,94 mA cm2 e un fattore di riempimento dell’85,9%.

Nella Provincia di Padova solo il 4% dei terreni è disponibile per l’agrivoltaico

La mappatura completa delle aree agricole di pregio del territorio padovano ha lo scopo di “preservare dall’installazione non governata di impianti fotovoltaici a terra, garantendo invece una transizione energetica responsabile”. pv magazine Italia ha parlato con l’ufficio stampa della Provincia di Padova: “L’individuazione di tali zone non implica automaticamente l’esclusione dei fotovoltaici a terra. Si tratta piuttosto di un indicatore che consente alle autorità competenti di valutare attentamente le richieste di installazione degli impianti”.

La cella solare a perovskite invertita con ossidi di stagno drogati di antimonio raggiunge il 25,7% di efficienza

Ricercatori di Singapore hanno realizzato un dispositivo fotovoltaico a perovskite invertita con un intercalare di tipo p a base di ossidi di stagno drogati con antimonio (ATOx) che, secondo quanto riferito, riduce la disparità di efficienza tra celle a perovskite di piccola e grande superficie. Secondo le loro scoperte, l’ATOx può facilmente sostituire i comunemente usati ossidi di nichel (NiOx) come materiale per il trasporto dei fori.

Cella solare a tripla giunzione perovskite-perovskite-silicio raggiunge un’efficienza record del 24,4%

Sviluppata da scienziati tedeschi, la cella a tripla giunzione si basa su una cella superiore in perovskite con bandgap energetico di 1,84 eV, una cella intermedia in perovskite con bandgap di 1,52 eV e una cella inferiore in silicio con bandgap di 1,1 eV. Il dispositivo ha raggiunto una tensione a circuito aperto di 2,84 V, una corrente di cortocircuito di 11,6 mA cm-2 e un fattore di riempimento del 74%.

Nuova metodologia per identificare i terreni adatti all’agrivoltaico

Ricercatori svedesi hanno delineato una nuova metodologia per identificare le superfici adatte a progetti agrivoltaici nel loro Paese. Hanno scoperto che circa l’8,6% – circa 38.485 km2 – del territorio nazionale ha il potenziale per ospitare impianti fotovoltaici.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: quarantaduesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (16 febbraio 2024).

Dai Paesi Bassi i dettagli del programma di incentivi per la produzione fotovoltaica

Il governo olandese ha presentato una proposta pubblica per sostenere la produzione di moduli tandem a etero-giunzione e perovskite-silicio, nonché di pannelli fotovoltaici integrati in edifici e veicoli, con uno stanziamento massimo di 70 milioni di euro (75,1 milioni di dollari) per ogni progetto di produzione solare.

I grattacieli di Dubai sono perfetti per il fotovoltaico integrato negli edifici

Alcuni scienziati del Medio Oriente hanno simulato l’uso di diversi sistemi fotovoltaici integrati negli edifici di Dubai. Hanno scoperto che per gli edifici con più di sette piani, il BIPV può essere superiore alla generazione di energia sui tetti.

Al via il progetto ORANGEES per sviluppare batterie più sostenibili

Vale 4 milioni di euro il progetto che mira a sviluppare materiali avanzati più sostenibili, performanti, sicuri e a basso costo per una nuova generazione di batterie. A partecipare sono il Consiglio nazionale delle ricerche (capofila), ENEA, Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Ricerca sul Sistema Energetico (RSE) e Standex International Corp.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close