Skip to content

rinnovabili

Sanzione GSE al Comune di San Felice sul Panaro per presunto illecito

A San Felice sul Panaro sono presenti sei campi fotovoltaici di potenza complessiva pari a circa 6 MW. Tre di questi sono interessati da una vicenda di presunti illeciti frazionamenti e per questo il Gestore dei Servizi Energetici ha fatto arrivare al Comune modenese una richiesta di 900.000 euro. pv magazine Italia ha chiesto maggiori informazioni al Sindaco, che potrebbe ora ricorrere a vie legali.

Biometano e fotovoltaico a Cremona: potrebbe sorgere un impianto da 700 kW

Da quanto emerso nella prima seduta della Conferenza dei servizi in Provincia di Cremona è al momento in fase di valutazione un impianto fotovoltaico ampio 8.000 mq, in grado di alimentare i consumi del vicino impianto agricolo di digestione anaerobica convertito a biometano.

Riello Solartech lancia la nuova gamma inverter trifase

Abbinabili a batterie HV Riello Solartech, gli inverter RS Hybrid Trifase sono adatti a supportare principalmente installazioni commerciali e industriali. La gamma è composta dai modelli 5, 6, 8 e 10 kW e ha l’ampio range di tensione operativa 160-950 Vdc e 2 inseguitori MPPT.

Hoymiles presenta inverter ibridi per il solare residenziale e storage

Hoymiles ha sviluppato nuovi inverter ibridi per applicazioni solari e di accumulo residenziali. Supportano un’alimentazione di backup a 120 V/240 V senza la necessità di un trasformatore esterno.

Innovatec e Senec svilupperanno insieme 100 MW di fotovoltaico a terra

Eliospower, la controllata di Innovatec, e Senec Italia, parte del gruppo tedesco EnBW, hanno stretto una partnership che prevede nel 2024 la costruzione di una pipeline finalizzata alla cessione a terzi.

Pannelli solari flessibili per barche a vela in gara. L’intervista al produttore

L’Ing. Balaji Jayachandran, responsabile tecnico dell’italiana Solbian, ha parlato a pv magazine Italia della partnership con il celebre velista francese Yannick Bestaven. L’impianto fotovoltaico della Maitre CoQ creerà energia aggiuntiva per caricare le batterie al fine di affrontare al meglio l’imminente regata transatlantica.

Al via il progetto per la Comunità Energetica di Parma

Iren e BBVA hanno avviato un progetto sostenibile che permetterà di realizzare una nuova Comunità Energetica Rinnovabile a Baganzola, a pochi chilometri da Parma, in un condominio di edilizia convenzionata. Il primo passo è l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto, con potenza di circa 26 kW.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: ventitreesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (15 settembre 2023).

Enel triplica la sua capacità operativa di stoccaggio su scala utility

Questa estate, Enel North America ha messo in funzione cinque nuove batterie in Texas, triplicando la sua capacità operativa di stoccaggio su scala utility, aggiungendo oltre 369 MW / 555 MWh di accumulo di energia. Un incremento che ha garantito flessibilità e affidabilità della rete in un territorio protagonista di una domanda di elettricità record a causa del forte caldo e della crescita demografica.

Approvata la direttiva sulle energie rinnovabili RED 3: ecco cosa cambia

In linea con il Green Deal e con REPowerEU, il 12 settembre 2023 il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la RED III. Tra le novità ci sono processi più snelli per le autorizzazioni e una quota vincolante pari al 42,5% di rinnovabili nel consumo finale di energia dell’UE entro il 2030.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close