Skip to content

solare

Test ad alta latitudine mostrano che il fotovoltaico su tetto verticale produce il 30% in più di energia

La norvegese Over Easy afferma che il suo impianto fotovoltaico verticale pilota a Oslo ha ottenuto prestazioni notevoli durante un inverno nevoso. Nel 2022, l’installazione ha generato 1.070 kWh per kilowatt installato, che secondo l’azienda è paragonabile a circa 800 kWh per kilowatt installato per un impianto sul tetto convenzionale.

Al via l’impianto fotovoltaico alle miniere di sale di Italkali

Con una potenza di 460 kW è stato connesso in rete l’impianto fotovoltaico presso la miniera di sale di Racalmuto, in provincia di Agrigento. Si farà mai, invece, il mega parco presso l’ex sito di Pasquasia?

Enel attiva parco solare da 17 MW in Emilia-Romagna

A Poggio Renatico, in provincia di Ferrara, è stato inaugurato il “Parco solare Malvezzi”. L’impianto è stato realizzato grazie ad un’iniziativa di crowdfunding online promossa da Enel Green Power e a cui ha partecipato la comunità locale.

Enel avvia lavori per impianto agrovoltaico a Tarquinia da 170 MW

Enel Green Power ha avviato il cantiere per il suo più grande impianto solare italiano. Avrà moduli bifacciali e sarà integrato con le attività agricole del territorio.

Agrovoltaico in Svizzera: arrivano 30 MW in Engadina

L’impianto di Samedan sarà installato con moduli disposti in verticale e sorgerà fra l’aeroporto e il torrente Flaz. Si stima produrrà circa una volta e mezza il fabbisogno energetico annuo del comune svizzero.

Associazione dei consumatori della Germania mette in discussione falsi miti sul fotovoltaico residenziale

Sempre più persone vogliono investire in pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo di batterie per la propria casa. Tuttavia, secondo un’associazione di consumatori tedesca, ci sono una serie di falsi miti che potrebbero portare alla delusione dei clienti.

Pacifico Energy Partners vende 45 MW fotovoltaici in Italia

Il pacchetto di impianti è stato comprato da Mytilineos Energy&Metals ed è costituito da tre progetti su scala industriale che hanno ricevuto i permessi nell’ambito delle procedure PAUR italiane.

Fino a 6 GW di fotovoltaico nei prossimi due anni grazie ai nuovi iter autorizzativi

La recente approvazione del DL Semplificazioni PNRR imprime una potenziale svolta all’installazione di centrali fotovoltaiche grazie a nuovi iter autorizzativi e vincoli paesaggistici meno rigidi. Virginia Canazza, partner di MBS Consulting – Cerved, ha parlato con pv magazine riguardo alle principali novità del provvedimento.

Autorizzazioni, avvocato del solare: buon 2022, migliore 2023

Nonostante sviluppi interessanti in termini di autorizzazioni, non mancheranno procedimenti legali a livello locale per gli impianti utility-scale. Lo spiega l’avvocato Andrea Sticchi Damiani a pv magazine.

AEG presenta batteria residenziale ad alta tensione

La tedesca AEG offre sul mercato due versioni delle sue nuove batterie residenziali ad alta tensione, con capacità nominali di 10 kWh e 15 kWh. Vengono fornite con una garanzia di 10 anni e, secondo quanto riferito, hanno un ciclo di vita di oltre 6.000 cicli.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close