Skip to content

stoccaggio

La francese Neoen costruisce in Italia tre centrali solari da 24,7 MW

Una parte significativa dell’elettricità prodotta dai primi impianti costruiti in Italia dalla francese Noen sarà venduta tramite PPA. Situati in Lombardia e nelle Marche, in aree individuate dal governo italiano, sono stati completati in meno di 24 mesi.

Ricercatori presentano concept per una grande espansione delle energie rinnovabili in Svizzera

Un gruppo di ricerca svizzero ha sviluppato tre strategie per raggiungere gli obiettivi di espansione delle energie rinnovabili nel Paese. Il fotovoltaico svolge un ruolo chiave in tutti i concept.

Aquila Clean Energy compra il 49% di un progetto da 52 MW a Catania

La spagnola Soltec ha venduto il 49% di un progetto da 52 MW a Catania, in Sicilia, ad Aquila Clean Energy e ha annunciato la cessione sulla base di un accordo che garantisce l’utilizzo dei suoi inseguitori solari e dei servizi di costruzione.

Novità da Tesla per sistemi solari, batterie domestiche e caricabatterie EV

Tesla ha rilasciato un’interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) per consentire agli sviluppatori di terze parti di interagire con i suoi prodotti per l’energia domestica.

Generali compra in Inghilterra una stazione di stoccaggio da 100 MW

Shanghai Electric ha annunciato il via della sua stazione di accumulo di energia REP1&2 da 100MW/100MWh nel Kent, regione dell’Inghilterra sud-orientale, per cui ha fornito 38 container di batterie e 20 container PCS. Il progetto è stato sviluppato da Pacific Green e acquistato ad inizio 2024 da una filiale della compagnia assicurativa Generali.

Alea Soft: la produzione solare in Italia è diminuita a fine 2023, contribuendo all’aumento dei prezzi

Secondo i dati raccolti da AleaSoft Energy Forecasting, la produzione eolica e solare è diminuita in Italia e nella penisola iberica nell’ultima settimana del 2023, al contrario di Germania e Francia, dove è aumentata. La ripresa della domanda è prevista a partire dall’inizio del 2024 in tutti i mercati europei analizzati.

Iberdrola installerà il primo impianto ibrido idroelettrico-solare della Spagna

L’impianto da 86,4 MW impiegherà più di 160.000 moduli fotovoltaici. L’azienda ha recentemente annunciato che costruirà anche il primo impianto eolico ibrido della Spagna a Burgos.

Consorzio di ricerca europeo vuole eliminare gli ostacoli all’adozione del BIPV

Un gruppo di aziende e istituti di ricerca sta sviluppando strumenti, tecnologie e metodi nell’ambito di un progetto quadriennale volto a promuovere il fotovoltaico integrato negli edifici (BIPV), con l’obiettivo di aprire la strada a una diffusione di massa.

Solar Edge si racconta: “Offriamo un pacchetto completo per l’indipendenza energetica”

L’intervista di pv magazine Italia a Christian Carraro, General Manager South Europe di SolarEdge, fa il punto sull’offerta più attuale del produttore israeliano che negli ultimi tempi si è arricchita, arrivando a una soluzione completa di prodotti e software per l’ottimizzazione della produzione e dei consumi per applicazioni residenziali e industriali.

Sistema di accumulo di aria liquida per edifici alimentato da energia fotovoltaica

Un gruppo di ricerca internazionale ha sviluppato un sistema di accumulo di energia in aria liquida (LAES) alimentato dal fotovoltaico per applicazioni edilizie. Le simulazioni suggeriscono che potrebbe soddisfare l’89,72% della domanda di energia, il 51,96% della domanda di riscaldamento e l’11% della domanda di raffreddamento in un edificio alimentato a energia fotovoltaica.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close