La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (10 novembre 2023).
Il nuovo parco di ricarica si chiama Neogy Hub Fiera Bolzano ed è stato realizzato a Bolzano da Neogy, joint venture di Alperia e Gruppo Dolomiti Energia, in collaborazione con Fiera Bolzano. L’azienda dichiara che si tratta del primo hub di ricarica pubblica in Trentino-Alto Adige aperto a tutte le macchine elettriche e il primo in Italia dotato di stazioni di ricarica da 400 kW.
A pv magazine Italia , Mons Ole Sellevold, Project Manager Renewable Energy di Store Norske Energi AS, ha parlato dell’impianto pilota installato nell’arcipelago delle Svalbard, al 78° parallelo nord, l’ultimo lembo di terra abitato prima del Polo Nord. La centrale potrebbe aiutare le comunità artiche a passare all’energia rinnovabile e al momento si prevede una riduzione del 70% nell’uso di combustibili fossili.
Alcuni scienziati tedeschi hanno ideato un sistema di accumulo di energia a energia solare che, secondo quanto riferito, può raggiungere i livelli di tensione elevati richiesti per le applicazioni in ambienti Internet of Things. Il sistema combina una cella solare organica multigiunzione con una batteria organica a doppio ione.
Il produttore cinese ZYC Energy afferma che la sua nuova batteria LiFePo4 ha un ciclo di vita di oltre 6.000 cicli. Il nuovo prodotto è progettato per applicazioni off-grid e residenziali.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (3 novembre 2023).
Nel percorso di decarbonizzazione del Gruppo FS, che prevede in Italia 60 impianti fotovoltaici nel prossimo futuro, c’è anche un’intesa con il Comune di Padova per una serie di interventi di riqualificazione. Una delle prime mosse sarà un impianto fotovoltaico nell’ex stazione Campo di Marte con oltre 9.500 moduli su un’area attualmente coperta da binari in abbandono. Di recente, in merito al progetto, Legambiente Padova si è pronunciata chiedendo la realizzazione di una Comunità Energetica.
Ricercatori dell’Università di Roma Tor Vergata hanno utilizzato strati tampone protettivi nelle celle solari di perovskite per mitigare i danni durante lo sputtering dell’ossido di indio-stagno nel processo di produzione. Gli strati tampone sono stati in grado di adempiere a questa missione senza compromettere la trasmittanza media visibile della cella.
Con questo accordo, che avrà inizio nel luglio 2025, Enfinity ha dichiarato di diventare il più grande fornitore italiano di capacità contrattuale cumulativa attraverso contratti di vendita di energia a lungo termine.
I ricercatori del Fraunhofer ISE sostengono che il nuovo inverter al carburo di silicio è tecnicamente in grado di gestire livelli di tensione fino a 1.500 V a 250 kVA in impianti solari su scala utility.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.