Skip to content

Fotovoltaico e storage per vigneto a conduzione familiare nel napoletano

Qcells ha installato un impianto sui locali di un vigneto nell’entroterra di Napoli, sostenendo che l’operazione ha un “impatto potenziale altamente positivo sulla qualità finale del prodotto” perché limita le conseguenze dei blackout che spesso si verificano nelle zone rurali.

TAR Lazio: costo di investimento prescinde dagli incentivi

Secondo lo studio Sticchi Damiani si tratta della prima sentenza in tema di cumulabilità degli incentivi Invitalia con gli incentivi erogati dal GSE.

Energy S.p.A. avvia fase di testing della prima linea di produzione di batterie LFP

Energy S.p.A mette a punto la produzione di batterie al litio, di tipologia LFP con la prima linea produttiva da inaugurare in primavera e con una seconda 10x prevista per inizio 2026.

Convergenza dei prezzi dell’elettricità in Europa, mercato italiano rimane il più caro

Gli stoccaggi di gas e l’aumento della produzione eolica compensano la diminuzione di produzione fotovoltaica in Europa. Anche in una settimana di grazia, il mercato italiano rimane comunque il più caro.

GreenGo riceve autorizzazione per agrivoltaico avanzato nel catanese, “primo in Sicilia”

GreenGo riceve Autorizzazione Unica per impianto agrivoltaico avanzato da 8,5 MW in provincia di Catania che, secondo la società bolognese, verrà costruito entro febbraio 2025.

Fotovoltaico calpestabile, Wattway prevede una dozzina di progetti in Italia

In un Paese come l’Italia, con tanti vincoli architettonici, archeologici e paesaggistici, i sistemi fotovoltaici da installare direttamente su manti stradali sono una risposta concreta, dice la società francese.

BEI sostiene Mytilineos, coprendo il 16% degli investimenti della società greca

La BEI supporta Mytilineos per la costruzione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo in Grecia, Italia e altri Paesi europei.

SentNet, produttore di sistemi agrivoltaici verticali, a pv magazine: l’interesse cresce

pv magazine Italia ha parlato con SentNet per capire il loro sistema verticale per applicazioni agrivoltaiche. La società umbra, con un fatturato di 3 milioni, riporta che le prime installazioni in Italia suggeriscono minori costi assicurativi. La società, che non ha condiviso l’LCOE degli impianti in funzione, aggiunge che l’interesse è in crescita, soprattutto in seguito alla pubblicazione delle Linee Guida nell’estate 2022.

Consiglio e Parlamento trovano accordo sul disegno del mercato elettrico: CfD e PPA protagonisti

I colegislatori hanno trovato oggi un accordo, superando l’impasse su CfD per nucleare e sul ruolo del carbone nei meccanismi di remunerazione della capacità. L’accordo provvisorio raggiunto oggi deve ora essere approvato e adottato formalmente da entrambe le istituzioni.

Axpo punta sullo sviluppo di impianti utility-scale in Italia, crea collaborazione per agrivoltaico

Axpo sta espandendo la sua presenza in Italia con lo sviluppo di due nuove centrali FV di grandi dimensioni nel nord e nel sud del Paese. Sembra anche puntare sull’agrivoltaico attraverso una collaborazione con il Gruppo Favella.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close