Si tratta, secondo le società, del più grande ordine di moduli dall’inizio del 2024. Le due società si propongono di promuovere l’espansione internazionale della produzione cinese.
Un gruppo di ricercatori ha effettuato un’analisi tecno-economica delle due possibilità di autoconsumo fotovoltaico tenendo conto delle politiche dei due Paesi.
La società tedesca riporta che l’elettrificazione della mobilità sta portando a un aumento della domanda di prodotti avanzati e particolarmente sottili con un alto contenuto di silicio.
Le prime indicazioni della Regione Lombardia recepiscono le Linee Guida in materia di impianti agrivoltaici. Richiedono impianti agrivoltaici che garantiscano l’integrazione fra attività agricola e produzione elettrica, permettendo la continuità dell’attività agricola nelle categorie A e B1 ai sensi del PREAC.
I sette impianti, già annunciati a gennaio, avranno una potenza complessiva di 306 MW. Le novità degli ultimi giorni sono i dettagli sulla struttura del finanziamento: due prestiti interconnessi a medio-lungo termine, pro soluto, con struttura simile a quella degli accordi di project financing.
Fondata nel 2016, SEG è un produttore di impianti fotovoltaici integrato verticalmente con sede a Houston, in Texas. L’azienda si aspetta di superare una capacità produttiva di 5,5 GW nel 2024.
Realizzare una comunità energetica richiede una molteplicità di sforzi e attori, nonché complessi iter autorizzativi e realizzativi. Secondo diversi esperti, il decreto di recente pubblicazione dovrebbe contribuire a snellire certi processi e permettere un aumento dei volumi.
I prezzi dei principali mercati elettrici europei hanno oscillato settimana scorsa: aumentano nel continente ma calano drasticamente in Spagna e Portogallo.
L’unità Sosteneo di Generali Investments acquisirà il 49% del capitale sociale di Enel Libra Flexsys, società interamente controllata dall’utility italiana Enel, che gestisce un portafoglio di 1,7 GW di sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS).
L’azienda, che si è di recente insediata nell’area ex Whirpool grazie alla vittoria di un bando, era presente al KEY Energy, debuttando così negli eventi chiave del mercato fotovoltaico. pv magazine Italia ha intervistato Felice Granisso, CEO di Italian Green Factory.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.