Nuveen Infrastructure ed Exus svilupperanno quattro progetti di accumulo dell’energia a batteria (BESS) a testa, ciascuno da 100 MW, in Puglia. L’inizio della costruzione dei primi progetti del portafoglio è previsto per il quarto trimestre del 2026.
Sorgenia e Hive Power hanno sviluppato un algoritmo in grado di determinare e impostare automaticamente i momenti di ricarica ottimali per il maggior beneficio, tenendo conto di diversi parametri, tra cui le previsioni fotovoltaiche. pv magazine Italia ha intervistato Andrea Casalgrandi, Marketing & business development di Sorgenia.
Huawei ha dichiarato che la sua nuova soluzione di accumulo all-in-one per il fotovoltaico residenziale è disponibile in tre versioni con uno, due o tre moduli batteria, che offrono da 6,9 kWh a 20,7 kWh di energia utilizzabile.
Quasi sicuramente il tema dei prezzi negativi farà parlare durante i mesi estivi, questa volta anche in Italia. pv magazine Italia ha intervistato quattro esperti: Buonfiglio, Migliorini, Montella e Moroni. Sottolineano che sono predominanti gli aspetti negativi e le possibilità connesse: BESS, idrogeno e smart grid.
Le vendite di veicoli elettrici (EV) di Tesla stanno crollando, ma la sua attività di stoccaggio dell’energia è in crescita, con oltre 4 GWh distribuiti solo nel primo trimestre del 2024.
Sostenuto dallo stato di salute del mercato dell’autoconsumo, il Gruppo continua a espandersi in Europa attraverso una strategia di crescita organica e di acquisizioni. L’azienda francese punta anche su nuove attività, come l’accumulo di batterie, le micro-reti e l’autoconsumo collettivo.
Northvolt, il principale produttore europeo di batterie, ha avviato la costruzione di una fabbrica di celle a Heide, in Germania. L’impianto impiegherà circa 3.000 persone con una capacità produttiva annua massima di 60 GWh. Entrerà in funzione nel 2026.
La Regione Basilicata mette a disposizione dei cittadini privati 39 milioni di euro in due anni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili. Ammissibili a contributo anche impianti fotovoltaici di potenza non inferiore a 3kW e sistemi di accumulo non inferiori a 4,5 kWh.
I partner puntano a far sì che la pipeline raggiunga lo stato di ready-to-build nei prossimi 2-4 anni.
L’azienda municipale tedesca Westfalen Weser sta cercando di sviluppare un impianto di stoccaggio a batterie da 120 MW/280 MWh nel sito di una ex centrale nucleare nello stato tedesco della Renania Settentrionale-Vestfalia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.