Skip to content

Emilia-Romagna

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: ventinovesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (27 ottobre 2023).

Cefla inaugura a Imola “prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell”

Presso la propria sede di Imola Cefla ha inaugurato quella che ha chiamato “la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di energia elettrica e calore ad alto rendimento”.

Unieuro firma contratto per differenza (CfD) su sottostante di almeno 36 GWh con Tozzi Green

Il CfD triennale decorre dal 1° ottobre 2023. L’accordo è stato firmato con Solar Farm, controllata di Tozzi Green.

TAR Emilia Romagna accoglie istanza cautelare del developer di un progetto da 10 MW: PAS e non AU su aree urbanizzabili?

Il TAR dell’Emilia Romagna ha accolto l’istanza cautelare di un operatore del settore delle rinnovabili per un impianto fotovoltaico tradizionale a terra in PAS della potenza di circa 10 MW su aree urbanizzabili non urbanizzate. pv magazine Italia ha parlato con Marcello Astolfi di Project-Lex, studio legale che ha seguito il caso: se confermata l’ordinanza cementerebbe la “non derogabilità della attuale normativa nazionale sulle aree idonee introdotta con il regime delle semplificazioni”.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: ventiquattresima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (22 settembre 2023).

Sanzione GSE al Comune di San Felice sul Panaro per presunto illecito

A San Felice sul Panaro sono presenti sei campi fotovoltaici di potenza complessiva pari a circa 6 MW. Tre di questi sono interessati da una vicenda di presunti illeciti frazionamenti e per questo il Gestore dei Servizi Energetici ha fatto arrivare al Comune modenese una richiesta di 900.000 euro. pv magazine Italia ha chiesto maggiori informazioni al Sindaco, che potrebbe ora ricorrere a vie legali.

Al via il progetto per la Comunità Energetica di Parma

Iren e BBVA hanno avviato un progetto sostenibile che permetterà di realizzare una nuova Comunità Energetica Rinnovabile a Baganzola, a pochi chilometri da Parma, in un condominio di edilizia convenzionata. Il primo passo è l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto, con potenza di circa 26 kW.

Le prime anticipazioni sul K.EY Energy 2024: numeri in aumento

La prossima edizione del K.EY The Energy Transition Expo andrà in scena dal 28 febbraio al 1° marzo 2024 presso il quartiere fieristico di Rimini. Aumenterà la superficie espositiva, suddivisa in 14 padiglioni, e ci saranno il 30% in più di marchi espositori e il 25% in più di buyer internazionali.

Svea Solar sbarca in Italia con focus sul segmento residenziale, punta a 4-5 MW nel primo anno

Svea Solar è entrata nel segmento residenziale italiano con una nuova società attiva dal primo di settembre. Roberto Colombo, il managing director, spiega a pv magazine Italia che la società ha già annunciato una partnership con Ikea, ma che altre seguiranno.

Impianto fotovoltaico da 330 kW installato sullo stabilimento di Lairt

A pv magazine Italia Cesare Vitelli, amministratore di Lairt, ha raccontato il percorso di efficienza energetica che sta intraprendendo l’azienda attiva nel settore dello stampaggio di materie plastiche. Di recente, sono stati installati 870 pannelli fotovoltaici sul tetto dello stabilimento di Calderara di Reno, in provincia di Bologna.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close