Skip to content

Europa orientale

In Europa a febbraio 24 accordi PPA per 1,1 GW di fotovoltaico

Secondo Pexapark, società svizzera di consulenza, a febbraio investitori e sviluppatori europei hanno firmato 24 contratti di acquisto di energia (PPA) per 1,1 GW di energia solare. L’Italia si è distinta con cinque accordi.

Tassi di interesse e fotovoltaico: cosa succederà nel 2024 in Europa?

Cosa potrebbe implicare una diminuzione dei tassi di interesse in Europa? pv magazine Italia ne ha parlato con Pietro Radoia, senior solar analyst di BloombergNEF.

La coalizione europea esorta l’UE a sostenere i produttori di fotovoltaico

Un documento di posizione di Solar Industry Regions Europe (SIRE) afferma che è necessario trovare un equilibrio tra la protezione del mercato solare europeo e il raggiungimento degli obiettivi di mercato della transizione energetica.

La Turchia introduce dazi sulle importazioni di moduli fotovoltaici da 5 paesi

Il governo turco ha deciso di imporre una tariffa di 25 dollari al metro quadro sui moduli solari importati da Vietnam, Malesia, Thailandia, Croazia e Giordania.

Solitek lancia i pannelli solari bifacciali da installare sulle tettoie per auto

Il produttore lituano di moduli ha presentato moduli bifacciali a doppio vetro da 37O W per carport. pv magazine Italia ha parlato con il produttore: “In Italia, il modulo SOLID Framed di SoliTek è già disponibile, affiancandosi al modello BlackStar420 idoneo per Transizione 5.0 avendo le necessarie certificazioni per il Made in EU. 

L’alleanza “Solar Economy Europe” vuole il libero scambio e la resilienza

15 aziende hanno unito le forze per formare l’alleanza, che si considera un movimento contrario all’ESMC, l’European Solar Manufacturer Council. L’obiettivo è impedire l’imposizione di tariffe nel settore fotovoltaico e, allo stesso tempo, promuovere una concorrenza equa per tutti i partecipanti al mercato attraverso un modello di sovvenzione capex-opex flessibile e mirato.

Bicicletta che genera elettricità e la immagazzina nella batteria, caricabile anche da FV

Solo 15 minuti di esercizio sulla bicicletta generano energia sufficiente per ricaricare un telefono. La novità del prodotto sta nella batteria. Questo suggerisce che, alla diminuzioni dei costi dello stoccaggio, prototipi potranno diventare prodotti commerciali.

L’UE conferma che i produttori sono responsabili del trattamento dei moduli fotovoltaici a fine vita

Il Consiglio europeo ha adottato nuovi emendamenti volti a specificare quali entità debbano sostenere i costi di gestione dei rifiuti elettronici, compresi i moduli fotovoltaici.

Iren partner del progetto “EU-DREAM” per ottimizzazione dell’autoconsumo

Il gruppo Iren è uno dei partner del progetto “EU-DREAM” rientrante nel programma Horizon Europe che applica l’intelligenza artificiale per trovare soluzioni innovative nella gestione dell’autoconsumo.

Le strade e le rotaie europee potrebbero ospitare 403 GW di fotovoltaico verticale

Una nuova ricerca della Commissione Europea mostra l’enorme potenziale del fotovoltaico verticale monofacciale e bifacciale quando viene installato lungo strade e binari. L’analisi riflette la limitazione imposta dalla direzione della strada o della ferrovia in un determinato luogo per l’orientamento degli impianti fotovoltaici.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close