Skip to content

Europa orientale

L’Italia deve implementare le misure europee per il rilascio dei permessi – SolarPower Europe

Belgio, Grecia, Portogallo, Francia e Germania guidano in Europa per il recepimento delle regole europee per facilitare progetti fotovoltaici. L’Italia è al sesto posto. Ciononostante installa meno di Paesi come Polonia e Paesi Bassi. SolarPower Europe chiede maggiore chiarezza sul rilascio dei permessi per utility-scale e una collaborazione con le regioni.

Eni inaugura primo impianto fotovoltaico in Kazakhstan

Dopo un anno e mezzo di lavori, Eni inaugura un impianto fotovoltaico da 50 MW nella Regione del Turkistan, confermando la centralità del Paese nei piani del cane a sei zampe.

Spagna chiude il 2022 con centomila posti di lavoro legati al FV, seconda in Europa; Italia indietro

La Spagna è il secondo Paese in Europa con il maggior numero di posti di lavoro legati al solare. L’occupazione nel settore è aumentata del 39% nel 2022 in tutta Europa, con 648.000 lavoratori, e si prevede che il fotovoltaico genererà un milione di posti di lavoro già nel 2025.

CBAM, parte introduzione: focus su idrogeno e altri 5 prodotti, ma effetti si faranno sentire anche nel mondo PV

Domenica partirà il processo di introduzione del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM). pv magazine Italia ha parlato con la Commissione europea e spulciato un report di Wood Mackenzie per capire le conseguenze sull’idrogeno verde.

Il prezzo dei moduli solari è in calo e non si intravede una fine

I prezzi dei moduli solari non sono mai scesi così tanto in un periodo di tempo così breve. Secondo Martin Schachinger di pvXchange, uno dei motivi è la “saturazione dei moduli fotovoltaici” nei magazzini europei.

L’Europa può ancora dire la sua sui mercati globali dell’idrogeno, dice Bureau Veritas

L’idrogeno non è una novità, ma potrebbe diventare un vettore energetico per trasformare gli elettroni rinnovabili in combustibili rinnovabili, sostituendo i combustibili fossili in molteplici applicazioni. Laurence Boisramé, direttrice globale per l’idrogeno di Bureau Veritas, ha recentemente parlato pv magazine del miglioramento della trasparenza del mercato dell’idrogeno, ma ha osservato che “il consenso globale richiederà tempo, almeno qualche anno”.

Industria europea deve puntare sul riciclo, dice società di indici finanziari tedesca

Solactive sostiene che il riciclo di pannelli, nel caso di un’ottimizzazione del processo e di investimenti in questa direzione, potrebbe portare a coprire oltre il 20% del fabbisogno di materie prime per l’industria.

Diminuzione della popolazione libera terreni agricoli per grandi quantità di energia solare in Paesi densamente popolati.

In una nuova rubrica mensile per pv magazine, l’International Solar Energy Society (ISES) spiega quanta energia solare fotovoltaica potrebbe essere ricavata dai terreni agricoli liberati nei Paesi densamente popolati e in declino demografico.

Approvata la direttiva sulle energie rinnovabili RED 3: ecco cosa cambia

In linea con il Green Deal e con REPowerEU, il 12 settembre 2023 il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la RED III. Tra le novità ci sono processi più snelli per le autorizzazioni e una quota vincolante pari al 42,5% di rinnovabili nel consumo finale di energia dell’UE entro il 2030.

Agora Energiewende: 10-30 mld al 2027 per attrarre manifattura fotovoltaica, centrare quote minime di produzione UE

Mentre la presidente della Commissione europea pronuncia il suo State of the Union, il think tank Agora Energiewende propone un pacchetto di misure per far crescere l’industria manifatturiera clean-tech. L’analisi propone quote minime di produzione di tecnologie pulite nell’UE “come assicurazione contro i rischi della catena di approvvigionamento”. Le stime del fabbisogno di finanziamenti pubblici per portare l’industria manifatturiera dell’UE a questi livelli sono comprese tra 10-30 miliardi di euro fino al 2027 e 32,9-94,5 miliardi di euro dal 2028 al 2034.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close