ING e Natixis CIB hanno concesso il finanziamento a KGAL Investment Management per il parco fotovoltaico da 150 MW del Lazio, uno dei più grandi impianti fotovoltaici non incentivati in Italia. Il mega plant inizierà a produrre energia elettrica nel secondo semestre del 2024.
L’acquisizione di Fri-el Solar da parte di Alerion Clean Power permette a quest’ultimo di avere la proprietà di due progetti fotovoltaici autorizzati nei comuni di Licodia Eubea e Grottole, rispettivamente con una capacità di 11,3 MW e 16,4 MW.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (20 ottobre 2023).
La Fratelli Aguzzi è un’azienda metalmeccanica italiana. Sue molte opere prestigiose nel mondo: il tubo che funge da acceleratore di particelle del CERN realizzato a Ginevra e la costruzione di pali di fondazione per ponti come quello fatto in Portogallo sul fiume Tago Vasco Da Gama.
RINA ha annunciato l’avvio del progetto di ricerca Hydra per la costruzione a Castel Romano di un impianto pilota alimentato al 100% a idrogeno in grado di produrre fino a sette tonnellate di diversi tipi di acciaio all’ora.
pv magazine Italia ha intervistato il Prof. Andrea Colantoni, Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico di Sea Tuscia, al timone del progetto sviluppato in collaborazione con Sicheo. Si tratta di un sistema di monitoraggio che permette di rispondere alle problematiche connesse all’unione tra agrivoltaico, agricoltura e fotovoltaico, garantendo la continuità dell’attività agricola.
È presente anche pv magazine Italia alla manifestazione che dal 10 al 12 ottobre 2023 porta alla Fiera di Roma 240 espositori nazionali e internazionali e un ricco programma di conferenze ed eventi. In occasione della cerimonia di inaugurazione, ieri mattina è intervenuto anche Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.
Edison firma un PPA con KGAL per un impianto in provincia di Viterbo, uno dei più grandi d’Italia, che dovrebbe entrare in esercizio nel secondo semestre del 2024.
Durante l’Italian Renewables Investment Forum 2023 è emerso che nei primi 6 mesi del 2023, in Italia i progetti in MW relativi alle Rinnovabili hanno avuto un incremento del +37, addirittura +72% solo per quelli di storage. Il potenziale delle diverse tecnologie, tra cui agrivoltaico, storage e generazione distribuita, è quindi decisamente invitante per gli investitori nazionali e internazionali.
Italia Solare ha condiviso un’interpretazione della normativa vigente per impianti a Roma. “Tale interpretazione non risulta ancora consolidata in massime giurisprudenziali o da circolari e atti di indirizzo ministeriali”, spiega l’associazione.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.