Skip to content

agrivoltaico Italia

In arrivo 71 MW di agrivoltaico avanzato in Piemonte e in Veneto

DVP Solar e Solar Power hanno raccontato a pv magazine Italia la loro collaborazione per l’autorizzazione e lo sviluppo di due nuovi progetti di agrivoltaico avanzato, uno di 29 MW a Granozzo, in provincia di Novara, e uno di 42 MW ad Ariano nel Polesine, nel territorio di Rovigo. L’obiettivo è ottenere la migliore integrazione tra attività agricola, preservandone la continuità, e la produzione elettrica da fonte rinnovabile.

Termo-fotovoltaico, i dettagli sul progetto pilota in un allevamento italiano

pv magazine Italia ha intervistato Stefano Benni, professore associato del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna, tra gli autori di un recente studio che valuta le prestazioni di sistema solare fotovoltaico-termico sperimentale in quattro diversi casi pilota di allevamenti europei, tra cui uno di suini a Mirandola (MO). Siamo nell’ambito del progetto RES4LIVE.

Ricerca sull’agrivoltaico, stretto accordo tra European Energy Italia e Università della Tuscia

L’accordo triennale, siglato tra la sede italiana della società danese e la Sezione Centro di Ricerca e Diffusione delle Energie Rinnovabili (CIRDER) dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, è finalizzato ad un ampio programma di studi e collaborazione per progetti di energia rinnovabile, principalmente agrivoltaico, in Lazio e in Italia.

Disciplina regionale vs nazionale: caso Emilia-Romagna attesta necessità di evitare norme contrastanti

Alcune Regioni hanno iniziato a definire propri strumenti regolatori volti a disciplinare la localizzazione degli impianti fotovoltaici e l’occupazione di suoli agricoli. Barbara​​​​ Paulangelo, Partner & Technical Director presso Reliable Energy Advisor (REA), spiega nel suo primo articolo per pv magazine Italia il caso Emilia-Romagna.

AIAS: Se non è sostenibile, a noi non piace

L’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS) ha avviato un ambizioso percorso di definizione e sviluppo dell’agrivoltaico. L’associazione mira a creare un solido ecosistema di figure professionali per questo nuovo settore.

Normativa sull’agrivoltaico, Paulangelo di REA spiega criticità e prossimi passi

Paulangelo auspica una maggiore chiarezza in merito alle definizioni di agrivoltaico nelle varie disposizioni regolatorie, un intervento normativo che definisca in modo chiaro quali requisiti debbano avere gli impianti agrivoltaici ai fini del solo accesso alle semplificazioni autorizzative (PAS) e l’introduzione di tali definizioni in modo coerente all’interno del Decreto aree idonee.

Nella Provincia di Padova solo il 4% dei terreni è disponibile per l’agrivoltaico

La mappatura completa delle aree agricole di pregio del territorio padovano ha lo scopo di “preservare dall’installazione non governata di impianti fotovoltaici a terra, garantendo invece una transizione energetica responsabile”. pv magazine Italia ha parlato con l’ufficio stampa della Provincia di Padova: “L’individuazione di tali zone non implica automaticamente l’esclusione dei fotovoltaici a terra. Si tratta piuttosto di un indicatore che consente alle autorità competenti di valutare attentamente le richieste di installazione degli impianti”.

AgriPV, ESG Eko Agro e Romelectro siglano accordo per 10 progetti per un totale di 170 MW

La società italiana parla di progetti agriPV avanzati, in cui il protagonista dovrà essere l’imprenditore agricolo. 

Esprinet lancia Zeliatech, nuovo distributore di “soluzioni intelligenti” per il fotovoltaico

Sergio Grassi, Country Manager di Zeliatech in Italia, spiega a pv magazine Italia che la società rafforzerà la propria posizione di distributore per CER e agrivoltaico, puntando a una diversificazione sia di prodotto che territoriale. “Vogliamo consolidarci nel 2024, per poter ampliare la presenza in altri Paesi nel 2025-2026”.

AgriPV, Romano: crescita esponenziale della conoscenza richiede “una nuova agronomia”

Il convegno “Impianti Fotovoltaici nell’Ambiente Agricolo: Ricerca, Sviluppi, Sinergie” organizzato da GreenGo presso il centro congressi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Bologna ha sottolineato l’importanza della formazione di nuovi professionisti.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close