Skip to content

fotovoltaico Italia

CEA-INES, Enel raggiungono il 26,5% di efficienza per cella solare tandem in perovskite e silicio

I ricercatori CEA-INES ed Enel hanno sviluppato una nuova cella solare con un’area attiva di 9 cm² e una tensione a circuito aperto superiore a 1.880 mV. Si tratta del migliore risultato rispetto all’efficienza del 25,8% raggiunta per lo stesso tipo di cella nel dicembre 2022.

UE, la Commissione propone di riformare il mercato dell’energia elettrica e favorire le rinnovabili

La riforma proposta dall’UE mira a rafforzare la tutela dei consumatori e a promuovere la competitività industriale. Tra gli obiettivi l’eliminazione graduale del gas e la minor dipendenza delle bollette dalla volatilità dei prezzi dei combustibili fossili.

Agrivoltaico verso un mercato da $9,3 miliardi entro fine decennio

Il mercato globale dell’agrivoltaico registra un tasso di crescita annuo pari al 10,1%, riporta una ricerca di Allied Analytics.

Consorzio olandese-tedesco collabora a moduli fotovoltaici tandem perovskite/silicio a 2 terminali

Il consorzio intende sviluppare un approccio semplificato, ricorrendo alle migliori pratiche per mettere a punto prodotti solari tandem perovskite-silicio 2T. I moduli dovrebbero avere un design bifacciale, incapsulamento vetro-vetro e una potenza di oltre 300 W/m2.

Beyondsun lancia nuova serie di moduli solari TOPCon

Il produttore cinese Beyondsun ha dichiarato che la nuova serie di pannelli si basa su celle TOPCon semi-tagliate di tipo n da 182 mm e sulla tecnologia SMBB (Super Multi Busbar). La gamma raggiunge un’efficienza massima del 22,45% e la sua potenza varia da 415 W a 580 W.

Protezione da catastrofi naturali costerà di più in linea con l’aumento dei premi assicurativi, dice WTW

L’instabilità macroeconomica a livello globale, l’aumento della domanda di energia rinnovabile e la necessità di energia a zero emissioni è il nuovo trilemma del settore energetico, si legge nell report annuale Renewable Energy Market Review di WTW.

Trenitalia, al via un nuovo impianto fotovoltaico in Umbria

L’impianto installato sul tetto delle Officine di Foligno rientra nel più vasto piano di autoproduzione di energia elettrica del Gruppo FS

Deye presenta batteria al litio ferro fosfato per impianti su tetti

La cinese Deye ha sviluppato un nuovo sistema di batterie al litio ferro fosfato con una tensione nominale di 51,2 V. L’azienda dice che possono essere impilati in parallelo fino a 32 moduli con una capacità di 6,14 kWh per una capacità totale di 196,48 kWh.

Mytilineos: Italia mercato centrale visti sviluppi del mercato PPA, prossimità con la Grecia

Mytilineos sta collaborando con Statkraft e Saint-Gobain per aumentare l’offerta di PPA in Italia. Il direttore generale Yiannis Kalafatas spiega a pv magazine che l’Italia è, dopo la Grecia, il Paese a cui sta guardando con maggiore attenzione.

Atti ufficiali: PAUR e VIA per diversi parchi solari in Lazio e Sicilia, Venezia autorizza pannelli in area industriale

Il Lazio autorizza oltre 30 MW, di cui un impianto agrivoltaico nel Comune di Genazzano (RM) consociato al pascolo di ovini. La città di Venezia ha approvato un intervento di rigenerazione urbana con pannelli fotovoltaici di un’area comunale dismessa adiacente all’Ex Carbonifera.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close