Il produttore italiano di moduli fotovoltaici ha già acquisito un terreno per la sua nuova fabbrica in un’area industriale della località veneta di Cittadella, in provincia di Padova.
TrendForce afferma che questo mese il polisilicio costerà il 3,2% in meno rispetto a febbraio. Ciò comporterà una riduzione dei prezzi di wafer, celle e moduli e stimolerà efficacemente la domanda di nuove installazioni.
pv magazine ha avuto accesso alla bozza della proposta a cui sta lavorando l’UE: al 2030 dovrà essere prodotto nel continente anche l’85% dei componenti utilizzati nei parchi eolici europei, il 60% delle pompe di calore, l’85% delle batterie e l’85% degli elettrolizzatori.
Nel suo primo articolo per pv magazine, Mauro Moroni, uno dei pionieri del fotovoltaico in Italia, parla di trasparenza e DL Semplificazioni.
Insobild (Innovative solutions for building integrated photovoltaics) è il progetto del gruppo di ricerca Laps per lo sviluppo di celle solari a film sottile di seconda generazione.
Seraphim offre il modulo SIV N-TOPCon in quattro versioni con uscite di potenza comprese tra 565 W e un’efficienza massima del 22,45%. Il produttore cinese ha affermato che i pannelli possono essere utilizzati sia per il fotovoltaico su tetto che per grandi centrali a terra.
ARERA ha messo in consultazione lo schema del Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico (TIDE) il cui scopo è garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale in un momento di crescente diffusione di impianti di generazione distribuita, rendendolo coerente con le nuove regole europee. Il TIDE raggruppa in un unico documento le disposizioni adottate negli ultimi anni. Virginia Canazza, partner di MBS Consulting – Cerved, ha parlato con pv magazine riguardo alle principali novità del provvedimento.
Lo scorso anno la Spagna ha installato 8.312 MW di nuova potenza da energie rinnovabili, di cui 4.281 MW sono rappresentati da parchi solari 2,64 GW da sistemi di generazione distribuita e 1.382 MW da impianti a energia eolica.
La Regione Friuli Venezia Giulia eroga contributi a fondo perduto per impianti fino a 1 MW di potenza e il Comune di Ponte di Legno cerca proposte per un impianto su tetto. Inoltre, La Regione Lombardia ha pubblicato una manifestazione di interesse per la presentazione da parte dei Comuni di progetti di Comunità Energetiche Rinnovabili.
L’associazione Italia Solare ha fornito il quadro dell’evoluzione delle connessioni fotovoltaiche in Italia, elaborando i dati Gaudì resi disponibili periodicamente da Terna. La potenza fotovoltaica ha oltrepassato i 25 GW, di cui circa il 50% è rappresentato dal residenziale.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.