In Friuli Venezia Giulia è stato messo a punto un metodo che utilizza colori da associare a flussi di energia, per facilitare la comprensione di concetti energetici ad un vasto pubblico, in vista dell’aumento delle Comunità Energetiche Rinnovabili. La mente è quella dell’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia – APE FVG – e pv magazine Italia ha intervistato Samuele Giacometti, esperto in Gestione dell’Energia.
Il Piano elettrico 2030, elaborato da Elettricità Futura – la principale Associazione del settore elettrico che rap- presenta oltre il 70% del mercato nazionale – in coerenza con il REPowerEU, ha l’obiettivo di arrivare a 143 GW di potenza rinnovabile installata in Italia, rispetto agli attuali 66 GW.
pv magazine Italia ha parlato nuovamente con il Sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, alla luce degli ultimi svolgimenti. Il Tar Toscana ha accolto la richiesta di sospendere il diniego che il Comune in provincia di Lucca aveva inviato all’azienda agricola per la costruzione dell’impianto fotovoltaico da 1 MW. “Abbiamo impugnato la decisione al Consiglio di Stato con lo scopo di arrivare al dibattimento del 10 luglio 2024 e discutere le nostre ragioni”.
Tra i nuovi bandi, MM ha avviato una gara da 3 mln di euro per la realizzazione di un impianto nel cimitero di Chiaravalle. Acquedotto Pugliese cerca operatori per un impianto fotovoltaico su tetto da 423,75 kW sulla copertura di un serbatoio nel comune di Castellaneta per circa 1 mln di euro.
Un tema caldo, su cui ACEPER, l’Associazione Consumatori e Produttori di Energia Rinnovabile, ha puntato i riflettori e che diventerà sempre più cruciale per il mercato, è il fine vita dei moduli fotovoltaici. Normative e scelte giocano un ruolo chiave.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (15 marzo 2024).
Edison sta puntando sull’autoconsumo collettivo in ambito residenziale, aspettando maggiore chiarezza normativa per raggiungere obiettivi specifici per le CER. Per ora ha già 64 progetti per l’autoconsumo di elettricità da fotovoltaico: 1 CER solidale all’Istituto Vaccari di Roma e 63 per l’autoconsumo collettivo, per lo più in Lombardia ed Emilia-Romagna. Non mancano, del resto, progetti in Veneto e Calabria.
L’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS) ha avviato un ambizioso percorso di definizione e sviluppo dell’agrivoltaico. L’associazione mira a creare un solido ecosistema di figure professionali per questo nuovo settore.
L’attività estrattiva in Sicilia di Granulati Basaltici è altamente energivora e per questo l’azienda ha decido di installare 4 impianti fotovoltaico a terra da 500 kW. L’impianto, alimentato dagli inverter trifase Synergy e dagli ottimizzatori di potenza di SolarEdge, ha permesso la riduzione delle spese energetiche mensili da circa 50.000 euro a circa 27.000 euro.
pv magazine Italia ha parlato con DVP Solar in merito ad uno dei suoi principali progetti fotovoltaici nel Sud Italia, in provincia di Potenza, che ha raggiunto la fase “Ready to build”. Si tratta di un impianto fotovoltaico inferiore ai 10 MW che avrà strutture alte 1,5 metri e saranno presenti diverse colture, attività di apicoltura e il pascolo di ovini.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.