Un gruppo di ricercatori dell’Università di Lisbona e dell’Accademia Militare ha analizzato la fattibilità dell’agrivoltaico in Portogallo. È emerso che le file distanziate di moduli fotovoltaici combinate con colture che rispettano l’ombra hanno avuto il rendimento più promettente e un periodo di ammortamento inferiore a cinque anni.
L’Istituto per l’Economia dell’Energia e l’Analisi Finanziaria (IEEFA) e auctusESG affermano in un nuovo rapporto che l’aumento dei finanziamenti per gli impianti di energia rinnovabile, come le minigrid solari, dipende dalla combinazione di capitale privato e pubblico in una struttura di rendimento corretta per il rischio.
L’Italia sta emergendo come uno dei mercati più rilevanti al mondo per lo stoccaggio. La società americana Pacific Green Technologies considera il Bel Paese uno dei suoi due mercati core. Operazioni commerciali dal 2026.
Sonnedix ha una capacità totale di oltre 10GW, compresa una pipeline di sviluppo di oltre 6GW, in Cile, Francia, Germania, Italia, Giappone, Polonia, Portogallo, Spagna, USA e Regno Unito.
Westbridge Renewable Energy crea, sviluppa e monetizza progetti fotovoltaici utility scale. Entra nel suo quarto mercato con un investimento in due parchi solari in Lazio e Umbria.
Il ddl di conversione, su cui il Governo aveva posto la fiducia, è stato approvato dal Senato senza modifiche. Era stato emendato alla Camera settimana scorsa.
Il sostegno pubblico sarà subordinato alla riduzione delle emissioni e il passaggio all’uso dell’idrogeno verde. L’uso dell’idrogeno deve rappresentare almeno il 40% dell’input energetico totale dall’inizio della fase operativa dei progetti
Il Ministero serbo delle Miniere e dell’Energia ha firmato un Memorandum d’Intesa con le società cinesi Shanghai Fengling Renewables e Serbia Zijin Copper. L’accordo prevede la costruzione di progetti eolici da 1,5 GW e solari da 500 MW, oltre a un impianto di produzione di idrogeno verde con una produzione annua di 30.000 tonnellate.
Lightsource bp vuole reinvestire i proventi della vendita ed estendere ulteriormente la propria presenza sul mercato italiano, dove sta realizzando oltre 1 GW.
Alantra e Solarig ottengono un finanziamento di 213 milioni di euro per il primo lotto della loro piattaforma fotovoltaica da 1,9 GW. La piattaforma di investimento consiste in 50 impianti solari in Spagna e Italia. Una volta che questi impianti avranno raggiunto lo stato di Ready-to-Build, il veicolo di investimento N-Sun Energy li acquisirà progressivamente.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.