Skip to content

Sviluppi di mercato

I prezzi del polisilicio potrebbero toccare i minimi storici entro fine anno

In un nuovo rapporto, Bernreuter Research prevede che i prezzi del polisilicio scenderanno presto al di sotto del minimo storico di 6,75 dollari/kg, raggiunto nel giugno 2020. Secondo il rapporto, la capacità globale di polisilicio potrebbe raggiungere i 2,75 milioni di tonnellate metriche (MT) entro la fine di dicembre, con appena 200.000 MT del totale al di fuori della Cina.

Commissione europea stanzia oltre 300 milioni per Elmed

Per la realizzazione della prima interconnessione in corrente continua tra Europa e Africa, la Commissione europea ha stanziato un finanziamento di 307 milioni di euro.

La Francia aggiunge 2,2 GW di energia solare nei primi 9 mesi del 2023

La Francia ha installato 2,2 GW di energia solare nei primi nove mesi del 2023, portando la capacità fotovoltaica cumulativa del Paese a 19 GW alla fine di settembre.

Mercato elettrico italiano: stabilmente il più caro, nonostante tutto

Mentre aumenta la domanda di elettricità in Europa, la produzione fotovoltaica e eolica scendono in Italia, il mercato elettrico italiano rimane del 20% più costoso del secondo mercato elettrico più caro analizzato da AleaSoft Energy Forecasting. Questo nonostante la produzione fotovoltaica italiana sia ora, come spesso succede d’inverno, sui livelli tedeschi.

Re Rebaudengo: incentivi all’agrivoltaico necessari per la bancabilità

Agostino Re Rebaudengo, Presidente Elettricità Futura, dice a pv magazine Italia che l’agrivoltaico richiede due forme di supporto, uno per l’agrivoltaico sopraelevato e uno più contenuto per gli impianti agrivoltaici e utility scale in terreno agricolo che non ricadano nei requisiti delle Linee Guida. Il messaggio? Senza utility scale, si rischia di far aumentare il prezzo dell’energia.

Pexapark afferma che i developer europei hanno ottenuto 1,6 GW di PPA solari in ottobre

I prezzi dei contratti di acquisto di energia (PPA) sono diminuiti in media dell’1,9% in Europa nel mese di ottobre, secondo Pexapark. Secondo l’istituto, nel mese sono stati chiusi 36 contratti con una capacità complessiva di 1,6 GW.

Edison compra elettricità via PPA da eolico in Sicilia e fotovoltaico in Emilia Romagna

L’accordo ha una durata decennale e prevede il ritiro da parte di Edison di tutta l’energia rinnovabile prodotta dagli impianti. GR Value si occuperà della realizzazione, costruzione e successiva gestione operativa dell’asset, ha spiegato la società milanese.

Rinnovabili, Elettricità Futura: opportuno riordino delle semplificazioni in Testo Unico

Saturazione virtuale della rete di trasmissione, Rebaudengo a pv magazine Italia : “confidente sulle proposte indicate da Terna, tra cui migliorare il sistema di gestione delle connessioni, aumentare il corrispettivo, semplificare la disciplina di decadenza e rafforzare l’interazione tra il Gestore di rete, le Regioni e i Comuni”.

Formazione nel fotovoltaico per installatori, intervista all’Academy SunCity

Si sono conclusi con grande affluenza i corsi di formazione dell’Academy SunCity previsti per il 2023. Quello dell’aggiornamento continuo è un tema molto caldo e cruciale per il mondo degli installatori: pv magazine Italia ha intervistato Giulio Piccinini, Community Manager di SunCity Italia.

Startup australiana inizia a lavorare su un progetto agrivoltaico con accumulo termico

Graphite Energy, un’azienda che si occupa di accumulo termico, sta costruendo un impianto in Australia per dimostrare come l’energia rinnovabile e l’agricoltura possano coesistere attraverso sistemi agrivoltaici e serre.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close