Octopus Energy ha sviluppato nuove pompe di calore residenziali, con l’intenzione di commercializzare inizialmente una versione da 6 kW, seguita da modelli più grandi nel prossimo futuro. L’azienda britannica produce le pompe di calore presso il suo stabilimento di Craigavon, nell’Irlanda del Nord.
L’Ing. Balaji Jayachandran, responsabile tecnico dell’italiana Solbian, ha parlato a pv magazine Italia della partnership con il celebre velista francese Yannick Bestaven. L’impianto fotovoltaico della Maitre CoQ creerà energia aggiuntiva per caricare le batterie al fine di affrontare al meglio l’imminente regata transatlantica.
Stefano Masini, responsabile Ambiente e Territorio Coldiretti ha detto a pv magazine Italia che i progetti agrivoltaici sono stati spesso una scappatoia rispetto all’impossibilità di incentivare il fotovoltaico a terra nei suoli agricoli. Ha però sottolineato che l’agrivoltaico avanzato potrebbe risultare utile al mondo agricolo grazie al requisito del monitoraggio che potrebbe portare le imprese agricole a cimentarsi nell’applicazione di tecnologie avanzate.
Iren e BBVA hanno avviato un progetto sostenibile che permetterà di realizzare una nuova Comunità Energetica Rinnovabile a Baganzola, a pochi chilometri da Parma, in un condominio di edilizia convenzionata. Il primo passo è l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto, con potenza di circa 26 kW.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (15 settembre 2023).
Un team di ricerca del Politecnico di Milano ha analizzato l’impatto sulla rete delle Comunità Energetiche, evidenziando l’importanza delle logiche di massimizzazione dell’autoconsumo.
Le nuove pompe di calore residenziali di Worcester Bosch sono disponibili in diverse versioni, con potenze che vanno da 4 kW a 30 KW. I nuovi prodotti possono essere collegati in cascata fino a sei unità.
Secondo un nuovo studio di Ember, l’India ha registrato una forte diminuzione delle importazioni di pannelli solari dalla Cina, dando priorità alla produzione interna.
Si tratta di un prestito guidato da Deutsche Bank AG, coperto con successo da un gruppo di banche internazionali – Rabobank, ABN Amro e Triodos Bank.
Molti Paesi europei sostengono i loro cittadini con programmi di sovvenzioni finanziarie. La società energetica Enpal ha confrontato i vari sussidi al fotovoltaico nell’UE. Il risultato: in media, i Paesi dell’UE spendono quasi 644 milioni di euro per le sovvenzioni al solare.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.