La produzione fotovoltaica ha fatto segnare il record mensile a luglio, visto l’aumento della produzione mensile in quasi tutti i principali mercati europei.
L’Unione Europea deve raggiungere un accordo finale sulla riforma del mercato elettrico entro la fine dell’anno.
IBIS, acronimo di Intelligent Battery Integrated System, è un progetto di ricerca francese a cui partecipano aziende e istituzioni accademiche finalizzato allo sviluppo di un sistema di accumulo di energia più efficiente e meno costoso. Il prototipo, che arriva dopo quattro anni di progetti, modelli e simulazioni, integra le funzioni di inverter e caricatore.
Le nuove tariffe incentivanti in conto energia (FIT) francesi per il secondo trimestre vanno da 0,2395 € (0,2653 $)/kWh per gli impianti di dimensioni inferiori a 3 kW a 0,1268 €/kWh per quelli di capacità compresa tra 100 kW e 500 kW.
Soren, l’organizzazione ecologica francese responsabile della raccolta e del riciclaggio dei pannelli solari a fine vita, ha pubblicato il suo rapporto annuale 2022. L’anno scorso in Francia sono stati immessi sul mercato oltre 10 milioni di pannelli fotovoltaici, con un aumento del 25% rispetto al 2021.
Il fotovoltaico galleggiante si sta consolidando come segmento di crescita della domanda di fotovoltaico, grazie soprattutto alle politiche di sostegno e agli incentivi concessi dai governi di tutto il mondo. Una delle ragioni principali di questa spinta è la limitata disponibilità di terreno in molti mercati. Nonostante i prezzi più elevati delle apparecchiature rispetto agli impianti a terra, gli sviluppatori vedono l’opportunità di risparmiare sui costi del terreno e di O&M. La produzione può anche essere superiore del 30% rispetto a un impianto fotovoltaico a terra, a seconda del sito e della tecnologia utilizzata.
Continuerà nella settimana in corso l’aumento di domanda elettrica in Italia. Il mercato elettrico italiano rimane il più caro in Europa, seguito da Spagna e Portogallo.
Su una superficie di 2,7 ettari, questo sistema proteggerà i due vitigni Cinsault (rosso) e Sauvignon (bianco) dai rischi climatici particolarmente marcati nei Pirenei Orientali. La regione sperimenta siccità sempre più gravi, che influenzano la crescita delle uve e la qualità dei vini.
Il produttore di energia elettrica fotovoltaica ha acquisito un portafoglio di dieci progetti fotovoltaici e agrovoltaici in Italia, per un totale di circa 100 MWp. Sta inoltre lanciando piattaforme di sviluppo di progetti in Spagna e Polonia, con partner locali.
Nella prima metà del 2023, la produzione di energia solare è aumentata nella maggior parte dei principali mercati europei analizzati da AleaSoft Energy Forecasting, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’aumento più pronunciato, pari al 41%, è stato registrato nel mercato portoghese, seguito da quelli spagnolo e francese. Il mercato italiano fa invece segnare un +1,9%, mentre quello tedesco è l’unico in cui la produzione di energia solare è diminuita su base annua nei primi sei mesi del 2023.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.