Skip to content

rinnovabili

L’Italia installa 1.121 MW/2.032 MWh di stoccaggio residenziale e commerciale nel 2022

Il paese ha raggiunto 1.895 MW/2.956 MWh di capacità cumulata di stoccaggio distribuito alla fine dello scorso anno. A trainare questo risultato ci sono Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

Mytilineos: Italia mercato centrale visti sviluppi del mercato PPA, prossimità con la Grecia

Mytilineos sta collaborando con Statkraft e Saint-Gobain per aumentare l’offerta di PPA in Italia. Il direttore generale Yiannis Kalafatas spiega a pv magazine che l’Italia è, dopo la Grecia, il Paese a cui sta guardando con maggiore attenzione.

Fotovoltaico in Europa: l’UE chiede che entro il 2030 il 40% dei componenti sia prodotto in casa

pv magazine ha avuto accesso alla bozza della proposta a cui sta lavorando l’UE: al 2030 dovrà essere prodotto nel continente anche l’85% dei componenti utilizzati nei parchi eolici europei, il 60% delle pompe di calore, l’85% delle batterie e l’85% degli elettrolizzatori.

Agrivoltaico, 200 MW per l’esordio in Italia della spagnola Naturgy

L’azienda ha aperto una nuova sede a Roma. In Italia il suo impegno è focalizzato sulla ricerca e lo sviluppo di progetti agrovoltaici ed eolici con storage

Trasparenza e DL Semplificazioni: questa è la via

Nel suo primo articolo per pv magazine, Mauro Moroni, uno dei pionieri del fotovoltaico in Italia, parla di trasparenza e DL Semplificazioni.

3

Università di Verona, progetto per fotovoltaico integrato negli edifici

Insobild (Innovative solutions for building integrated photovoltaics) è il progetto del gruppo di ricerca Laps per lo sviluppo di celle solari a film sottile di seconda generazione.

La spagnola Enerside crea joint venture per sviluppare 2,6 GW di fotovoltaico in Italia

I progetti saranno realizzati con il supporto della società italiana Alternative Green Energy Italy Holco 2 (AGE).

L’Emilia-Romagna intende fare chiarezza sulla localizzazione del fotovoltaico

Una delibera della Regione, ora all’esame dell’assemblea legislativa, intende consentire la massima diffusione del fotovoltaico, ma tutelando suoli agricoli, paesaggio e ambiente.

Poste Italiane, in Sardegna nuovi impianti fotovoltaici

Al centro di smistamento di Cagliari-Elmas, prosegue il percorso per la decarbonizzazione e il risparmio energetico di Poste con un impianto su tetto de 375 kW. Ad oggi sono stati realizzati da Poste complessivamente otto interventi in Sardegna, cinque già producono energia che viene immessa nella rete elettrica e tre invece sono in fase di ultimazione

Nasce Econnextion, la piattaforma digitale di Terna

Econnextion centralizza le informazioni sulle richieste di connessione in alta tensione di impianti a fonte rinnovabile in Italia.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close