La riforma proposta dall’UE mira a rafforzare la tutela dei consumatori e a promuovere la competitività industriale. Tra gli obiettivi l’eliminazione graduale del gas e la minor dipendenza delle bollette dalla volatilità dei prezzi dei combustibili fossili.
Il mercato globale dell’agrivoltaico registra un tasso di crescita annuo pari al 10,1%, riporta una ricerca di Allied Analytics.
Tre progetti vanno avanti in Piemonte. Il MASE dà l’ok a un impianto da 18,77 MW nel torinese e la regione supporta progetto da 14,45 MW a Novi Ligure. Inoltre, arriva l’autorizzazione paesaggistica per un impianto a Frugarolo.
La cinese Deye ha sviluppato un nuovo sistema di batterie al litio ferro fosfato con una tensione nominale di 51,2 V. L’azienda dice che possono essere impilati in parallelo fino a 32 moduli con una capacità di 6,14 kWh per una capacità totale di 196,48 kWh.
I risultati dei test condotti sull’impianto agrivoltaico della francese Valeco, installato a Saône-et-Loire, mostrano vantaggi per la qualità e la quantità del raccolto e per il pascolo delle pecore sotto i pannelli solari
Il paese ha raggiunto 1.895 MW/2.956 MWh di capacità cumulata di stoccaggio distribuito alla fine dello scorso anno. A trainare questo risultato ci sono Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna
pv magazine ha avuto accesso alla bozza della proposta a cui sta lavorando l’UE: al 2030 dovrà essere prodotto nel continente anche l’85% dei componenti utilizzati nei parchi eolici europei, il 60% delle pompe di calore, l’85% delle batterie e l’85% degli elettrolizzatori.
Insobild (Innovative solutions for building integrated photovoltaics) è il progetto del gruppo di ricerca Laps per lo sviluppo di celle solari a film sottile di seconda generazione.
Il finanziamento sarà utilizzato dalla francese Reden Solar per realizzare 26 impianti fotovoltaici per complessivi 255 MW in diverse regioni italiane.
ABSolar, l’associazione brasiliana del solare, afferma che il settore fotovoltaico ha attratto 125,3 miliardi di BRL (22,62 miliardi di euro) in nuovi investimenti dal 2012 e ha generato più di 750.200 posti di lavoro.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.